Non ho una barra per fare le trazioni, come faccio?

Ho deciso di scrivere questo post a favore di quanti hanno difficoltà a trovare un posto dove eseguire i pullups e non hanno ancora avuto il tempo di comprare una barra per farle in casa.

Esistono varie soluzioni alternative, ne mostro tre che sono davvero alla portata di tutti.

La prima è usare una porta come nella figura seguente.

pullups_door

Occorre usare un asciugamano sul bordo per non farsi male alle mani. Inoltre, per evitare che la porta si muova o si danneggi, si può mettere un asciugamano sotto la porta oppure una o più riviste, per colmare lo spessore vuoto e bloccare la porta.

La seconda è usare un tavolo come nella figura seguente. Mi raccomando comunque di fare attenzione a che il tavolo sia sufficientemente robusto, non vorrei che te lo tirassi addosso.

pullups_tavolo

La terza soluzione è usare una scopa e due sedie.

pullups_scopa

Chiaramente queste sono soluzioni temporanee, perché l’efficacia degli esercizi soprattutto nelle ultime due soluzioni è inferiore a quella dell’esercizio originale.

Pertanto usa queste alternative solo all’inizio e attrezzati al più presto.

In ultimo, per chi si allena all’aperto e si lamenta del fatto di non trovare un posto dove fare i pullups, un consiglio: guarda bene intorno a te! In questo video trovi un sacco di suggerimenti.

Barra per trazioni: quale scelgo?

Per eseguire la maggioranza dei workout di Freeletics Bodyweigth non ti occorre alcun attrezzo, ma per alcuni di essi ti servirà una parete su cui appoggiarti per effettuare gli Handstand, un certo spazio per effettuare degli scatti e delle corse e infine una barra per effettuare le trazioni.

pullups

Ebbene, mentre per ogni workout esiste sempre la possibilità di effettuare la versione 2 x 2, ovvero l’equivalente versione eseguibile in uno spazio di 2 metri quadrati (e quindi senza corsa), la barra per effettuare le trazioni è un elemento indispensabile da procurarsi per poter lavorare anche a casa.

Cosa devo mangiare?

L’alimentazione è importantissima. Toglietevi dalla testa che, praticando Freeletics o qualunque altro sport, siete liberi di mangiare quello che vi pare.

Il punto chiave della nutrizione è il bilanciamento. Una nutrizione sana è differente da una nutrizione bilanciata, rappresentandone solo una parte. Ovvero, se mangi solo cibi sani e nutrienti, ciò non vuol dire che stai assumendo tutte le componenti che ti servono per ottenere il tuo obiettivo, che sia un dimagrimento, l’aumento di massa muscolare, il miglioramento delle performance atletiche e così via.

Conosco persone che per dimagrire adottano un sistema alimentare quasi ascetico, che ha totalmente messo in disparte l’importanza del sapore e del gusto, atrofizzando così anche il piacere di vivere oltre a quello di un senso che è comunque molto significativo nella nostra vita.

Ma come mangi?

Negli anni ho visto molte persone praticanti sport totalmente ignoranti sull’alimentazione ed alcuni di essi con dei concetti in testa totalmente errati.

A cosa mi riferisco?

Al falso mito che, solo perché ci si allena, è possibile mangiare quello si vuole, quando lo si vuole.

Errato! Non puoi.

Scelte_Conseguenze