Workout, cosa sono?

Un workout consiste in una serie di esercizi da completare esattamente nell’ordine indicato e seguendo il numero di ripetizioni riportate. Nel caso Freeletics i workout, anche se intensi, sono alquanto brevi. Dopotutto, a quel livello di intensità, se si prolungassero troppo, sarebbero fisicamente troppo impegnativi per la maggioranza delle persone e le farebbero demotivare e cadere nello sconforto.

Quello che occorre sapere è che, oltre ad essere brevi, la totalità degli allenamenti possono essere eseguiti a casa propria. Ed è qua il grande vantaggio di praticare questo sport, perché si è totalmente svincolati da orari fissi, corsi in palestra e quant’altro limitante.

Aiuto, i burpees!!

La maggiore difficoltà che si incontra nel praticare Freeletics è dovuta alla presenza diffusa dei burpees nella maggior parte dei workout

Il burpee (si legge BARPI) è un esercizio che ha preso il nome dal suo inventore, Royal H. Burpee, che lo elaborò negli anni ’30 per la sua tesi di dottorato in fisiologia applicata quale metodo semplice e rapido per testare il livello atletico dei militari.

I Burpees partono dalla posizione in piedi. Le ginocchia, i fianchi e le spalle sono in linea.

Sui gruppi Freeletics

E’ dal 2013 che pratico Freeletics e volevo condividere alcune riflessioni con voi riguardo ai gruppi.

Quando ho iniziato a praticare questo sport, in Italia era pressoché sconosciuto, in fondo era stato creato in Germania solo da un anno e non si era ancora trasformato in un fenomeno di massa a livello mondiale come lo è adesso.

La prima cosa che cercai di fare quindi fu quella di provare a creare un gruppo con cui allenarmi, ma mi resi conto che sarebbe stata un’impresa quasi impossibile, perché all’epoca mi allenavo quasi tutti i giorni ad orari improponibili, in un parco giochi della mia città, dove la luce dopo il tramonto era praticamente nulla, perché il mio lavoro mi impegnava fino a tardi.

I 3 fondatori

Freeletics nasce nel 2012 dall’idea di 3 amici di Monaco: Andrej Matijczak (detto Andrej Chuck), Joshua Cornelius (detto Joshua XLL) e Mehmet Yilmaz (detto….. Mehmet Yilmaz).

I fondatori di Freeletics

Giusto a titolo informativo vi fornisco due cifre per farvi comprendere come Freeletics non sia solo uno sport ma anche un vero e proprio business.

Freeletics: Le origini

Freeletics nasce nel 2012 dall’idea di 3 studenti universitari di Monaco: Andrej Matijczak (detto Andrej Chuck), Joshua Cornelius (detto Joshua XLL), e Mehmet Yilmaz.

freeletics team

La loro idea era quella di creare uno sport che permettesse di sviluppare un corpo atletico e armonico senza l’utilizzo di attrezzi, unicamente con esercizi funzionali a corpo libero. Da qui il nome FREELETICS, che sta per FREE-ATHLETICS, cioè “atletica libera”.

Freeletics è un sistema di allenamento completo che permette di ottenere risultati che sono stati garantiti dai molteplici utilizzatori che ne hanno usufruito. Molti di questi hanno pubblicato la loro testimonianza in rete e si possono trovare molteplici video su youtube a riprova dell’efficacia di Freeletics.

Freeletics può essere considerato uno sport a tutti gli effetti, da praticare regolarmente. Ma può anche scelto da chi già pratica un altro sport primario e desidera solo incrementare le proprie prestazioni fisiche: velocità, forza, altezza di salto e così via.

Cosa aspetti dunque? Scarica il programma di prova gratuito ed entra anche tu nella grande famiglia Freeletics.