Archivia per Aprile, 2017

Cosa devo mangiare?

L’alimentazione è importantissima. Toglietevi dalla testa che, praticando Freeletics o qualunque altro sport, siete liberi di mangiare quello che vi pare.

Il punto chiave della nutrizione è il bilanciamento. Una nutrizione sana è differente da una nutrizione bilanciata, rappresentandone solo una parte. Ovvero, se mangi solo cibi sani e nutrienti, ciò non vuol dire che stai assumendo tutte le componenti che ti servono per ottenere il tuo obiettivo, che sia un dimagrimento, l’aumento di massa muscolare, il miglioramento delle performance atletiche e così via.

Conosco persone che per dimagrire adottano un sistema alimentare quasi ascetico, che ha totalmente messo in disparte l’importanza del sapore e del gusto, atrofizzando così anche il piacere di vivere oltre a quello di un senso che è comunque molto significativo nella nostra vita.

Ma come mangi?

Negli anni ho visto molte persone praticanti sport totalmente ignoranti sull’alimentazione ed alcuni di essi con dei concetti in testa totalmente errati.

A cosa mi riferisco?

Al falso mito che, solo perché ci si allena, è possibile mangiare quello si vuole, quando lo si vuole.

Errato! Non puoi.

Scelte_Conseguenze

Workout, cosa sono?

Un workout consiste in una serie di esercizi da completare esattamente nell’ordine indicato e seguendo il numero di ripetizioni riportate. Nel caso Freeletics i workout, anche se intensi, sono alquanto brevi. Dopotutto, a quel livello di intensità, se si prolungassero troppo, sarebbero fisicamente troppo impegnativi per la maggioranza delle persone e le farebbero demotivare e cadere nello sconforto.

Quello che occorre sapere è che, oltre ad essere brevi, la totalità degli allenamenti possono essere eseguiti a casa propria. Ed è qua il grande vantaggio di praticare questo sport, perché si è totalmente svincolati da orari fissi, corsi in palestra e quant’altro limitante.