Cosa devo mangiare?
L’alimentazione è importantissima. Toglietevi dalla testa che, praticando Freeletics o qualunque altro sport, siete liberi di mangiare quello che vi pare.
Il punto chiave della nutrizione è il bilanciamento. Una nutrizione sana è differente da una nutrizione bilanciata, rappresentandone solo una parte. Ovvero, se mangi solo cibi sani e nutrienti, ciò non vuol dire che stai assumendo tutte le componenti che ti servono per ottenere il tuo obiettivo, che sia un dimagrimento, l’aumento di massa muscolare, il miglioramento delle performance atletiche e così via.
Conosco persone che per dimagrire adottano un sistema alimentare quasi ascetico, che ha totalmente messo in disparte l’importanza del sapore e del gusto, atrofizzando così anche il piacere di vivere oltre a quello di un senso che è comunque molto significativo nella nostra vita.
La stessa cosa vale per chi cerca di prendere peso.
Basta guardare la routine alimentare di un bodybuilder che deve mangiare 6-8 volte al giorno ad orari prefissati, selezionando solo alcuni tipi di alimenti ma non altri, e così via.
Chiaramente questi tipi di dieta non sono sostenibili sul lungo tempo, in quanto limitanti la libertà personale ed estremamente vincolanti anche dal punto di vista sociale.
Bilanciamento.
Che vuol dire bilanciamento? Esistono tre bilanciamenti di cui occorre tener conto.
Il primo è semplice: anzitutto bisogna comprendere che il nostro corpo brucia calorie già solo per mantenere funzionanti tutti gli organi del corpo. Il fabbisogno energetico per tenere in vita il corpo si chiama Metabolismo Basale. A ciò si aggiunge la quota aggiuntiva di calorie necessarie per far sì che il corpo esegua movimenti, cammini, corra, si alleni, mangi (perché si consumano calorie anche per mangiare), ecc. Dunque bilanciamento energetico.
Si comprende chiaramente che, se consumo più calorie di quelle che ingerisco, dimagrirò, se consumo meno calorie rispetto a quelle che ingerisco, ingrasserò.
Il secondo è il bilanciamento dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e dei micronutrienti (vitamine, minerali).
Questo secondo bilanciamento è connesso al primo e in un post successivo vi darò il metodo per calcolare autonomamente i vostri fabbisogni. Il giusto apporto dei macro e micro nutrienti è fondamentale per mantenersi in forma e in perfetta salute.
Il terzo è il più importante di tutti: il fabbisogno di acqua. Noi siamo mediamente costituiti al 70% di acqua. Il sangue, che è il responsabile dell’ossigenazione dei tessuti, ne è composto al 90%. Ognuno di noi dovrebbe bere minimo 30ml per chilo di peso corporeo e, quando ci si allena o in estate, con una maggiore sudorazione, 40ml per chilo di peso. In altre parole se si pesa 70kg, bisogna bere 2,1 litri in condizioni normali e nei giorni di allenamento o in estate 2,8 litri.
Bisogna inoltre guardare molto la qualità dell’acqua che si beve, ovvero che abbia la corretta alcalinizzazione (cioè il giusto PH) e un valore negativo di potenziale ossido-riduttivo (ORP).
All’acqua dedicherò un post intero, o più di uno, considerata la sua importanza e sapendo che viene molto trascurata dalla stragrande maggioranza delle persone.
Trackback dal tuo sito.